25 maggio 2025: 24° giornata del sollievo 
Il diritto al sollievo è un dovere
Curare per guarire è spesso possibile 
Prendersi cura per il sollievo è sempre possibile


Domenica 25 maggio 2025 si celebra la XXIV giornata nazionale del sollievo istituita il 24 maggio 2001, ricorre ogni anno l’ultima domenica di maggio ed è promossa dal Ministero della Salute, dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome per promuovere e testimoniare con iniziative informative, di sensibilizzazione e di solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale a favore di tutti coloro in fase avanzata di malattia, non potendo più avvalersi di cure destinate alla guarigione.

Diritto al sollievo
La giornata sottolinea il diritto di ogni cittadino ad accedere alla terapia del dolore e alle cure palliative, sancito dalla legge 38/2010.
Mettere al centro la persona che soffre, sia che sia assistita presso il proprio domicilio, in ospedale o in altra struttura socio sanitaria permettendo l’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative.

Cultura del sollievo
Promuovere la cultura del sollievo come un dovere, sottolineando che curare per guarire è spesso possibile ma prendersi cura per il sollievo è sempre possibile, indipendentemente dalla gravità delle condizioni del malato.
La legge 38/2010 definisce le cure palliative e la terapia del dolore precisandone la differenza. Quest’ultima può essere erogata anche ad un paziente che non è nella fase terminale della malattia ed esula dal tipo di patologia.

Dignità del malato
Si sottolinea la necessità di garantire la dignità al malato in ogni fase della malattia, anche in fase terminale e di accompagnarlo in modo adeguato clinicamente, farmacologicamente e attraverso corrette procedure assistenziali.

Non soffrire è un diritto inviolabile

e significa anche rispetto e centralità della persona.

 

Fondazione Colturi Villa dei Pini Onlus fa propri i principi sopra esposti.


 

DONAZIONI 

Vuoi e puoi aiutarci? Vuoi sostenere uno specifico progetto?
Effettua un bonifico bancario intestato a FONDAZIONE VILLA DEI PINI ONLUS 

sull’IBAN: IT 42 A 05387 55410 0000 4281 4188

specificando nella causale “DONAZIONE

Ti ringraziamo per il tuo aiuto

La Fondazione ha origine dalla volontà testamentaria della signora Piera Colturi Capretti che nominò l’erigenda  “Casa di ricovero dei vecchi del comune di Villa Carcina” erede del proprio patrimonio ubicato nel comune di censuario di Villa, disponendo che lo stesso venisse utilizzato per dare ospitalità  alle  persone anziane  bisognose  di cura ed assistenza.
La Fondazione Colturi Villa dei Pini trae la propria mission dallo Statuto che definisce gli scopi di assistenza socio sanitario alle persone fragili con particolare riguardo alle persone anziane; formazione, cultura e ricerca; collaborazione con il territorio e progettazione sistemi innovativi dei servizi

Mission e principi

 


I SERVIZI

LA RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE

La Residenza Sanitario Assistenziale è autorizzata al funzionamento per numero 80 posti letto di cui 72 a contratto con Regione Lombardia.

IL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Il servizio è collocato al piano terra dell’edificio che ospita con la RSA e condivide con la stessa alcuni spazi quali: ambulatorio medico, palestra, sala animazione nonché tutti gli spazi esterni e parte del personale.

MISURA 4 RSA APERTA EX DGR 856/2013

La Fondazione aderisce alla misura di cui alla DGR 856/2013 e 2942/2014 rivolta a pazienti con demenza o non autosufficienti con età superiore ai 75 anni.

Leggi di più

Close Menu